Good laboratory practice GLP

Good Laboratory Practice (GLP): cosa sono ed errori da evitare

Le Good Laboratory Practice (GLP) rappresentano uno standard internazionale essenziale per garantire la validità dei dati sperimentali e la conformità regolatoria. Le GLP coprono aspetti critici come l’organizzazione del laboratorio, la formazione del personale, la taratura degli strumenti e la documentazione accurata.

Un errore frequente durante le ispezioni è la mancanza di tracciabilità nei registri, spesso causata da SOP obsolete o da un uso non corretto degli strumenti. Un altro punto critico riguarda la conservazione dei dati grezzi, spesso archiviati in modo non conforme.

Per prevenire rilievi, i laboratori devono adottare procedure strutturate e checklist operative che aiutino a garantire un monitoraggio costante della compliance. La nostra Guida GLP di GuideGxP offre strumenti pratici come modelli di logbook e checklist pronte all’uso che semplificano il lavoro quotidiano e riducono il rischio di errori.

Se sei un QA Manager o un Validation Expert, le nostre guide possono supportarti con template e casi reali utili a superare audit e ispezioni.

Torna al blog