Chi è la GDP Responsible Person? Ruolo e Normativa Spiegati
Condividi
GDP Responsible Person: La Guida Definitiva al Ruolo Chiave (RP)
Introduzione: Il Garante della Qualità Farmaceutica "Last Mile"
Nel complesso ecosistema farmaceutico, la qualità non termina con il rilascio del lotto da parte della Qualified Person (QP). Inizia, infatti, una seconda vita per il medicinale: il viaggio lungo la supply chain. Questo percorso, che va dallo stabilimento produttivo fino alla farmacia o all'ospedale, è tanto critico quanto la produzione stessa. Una rottura della catena del freddo, un errore di stoccaggio o l'infiltrazione di un farmaco falsificato possono vanificare l'efficacia del prodotto e mettere a rischio diretto la salute pubblica.
Per presidiare questa fase cruciale, la normativa europea ha istituito una figura professionale specifica, dotata di autorità e responsabilità legali: la GDP Responsible Person (o Persona Responsabile della Distribuzione). Ma chi è esattamente? E cosa la differenzia dalle altre figure GxP come il QA Manager o la QP?
Il Contesto Normativo: Da Dove Nasce la Figura dell'RP
La figura della Responsible Person (RP) non è opzionale; è un requisito legale per ottenere e mantenere l'autorizzazione alla distribuzione all'ingrosso di medicinali, come stabilito dalla Direttiva 2001/83/CE.
Il quadro normativo di riferimento si basa su due pilastri:
- Linee Guida Europee (2013/C 343/01): Questo documento è la "bibbia" delle Good Distribution Practice (GDP). Definisce i requisiti per il Sistema Qualità, la gestione dei locali, le operazioni, la qualifica dei partner e, naturalmente, i compiti della Persona Responsabile.
- Recepimento Nazionale (es. Italia: D.Lgs. 219/2006): In Italia, il "Codice del Farmaco" (D.Lgs. 219/06) recepisce le direttive UE e stabilisce i requisiti specifici per l'RP. Definisce, ad esempio, i titoli di studio necessari (laurea in Farmacia, Chimica, CTF o Chimica Industriale) e l'obbligo di svolgere l'attività in modo continuativo presso la sede autorizzata.
Differenza Chiave: GDP vs. GMP e RP vs. QP
Uno degli equivoci più comuni è confondere la GDP (Good Distribution Practice) con la GMP (Good Manufacturing Practice) e, di conseguenza, la Responsible Person (RP) con la Qualified Person (QP).
- GMP (Produzione): Riguarda la fabbricazione del farmaco. Garantisce che il lotto sia prodotto e controllato secondo standard qualitativi.
- GDP (Distribuzione): Riguarda la logistica del farmaco. Garantisce che la qualità del lotto, già certificato, sia mantenuta dopo l'uscita dalla fabbrica.
La distinzione tra le figure professionali è una diretta conseguenza:
- Qualified Person (QP): È il garante delle GMP. Revisiona la documentazione di produzione e certifica legalmente che il lotto è conforme e può essere immesso in commercio. La sua responsabilità termina con il rilascio.
- Responsible Person (RP): È il garante delle GDP. Prende in carico il prodotto dopo il rilascio del QP e ne assicura la qualità "estrinseca" (conservazione, trasporto, tracciabilità) fino al punto di dispensazione.
In sintesi: il QP assicura che il farmaco sia fatto bene, l'RP assicura che rimanga buono.
Le Responsabilità Principali della GDP Responsible Person
Il capitolo 2.2 delle linee guida GDP elenca chiaramente i compiti dell'RP. Non si tratta solo di supervisionare il magazzino, ma di gestire un intero sistema qualità.
Le responsabilità fondamentali includono:
- Implementare e Mantenere il Sistema Qualità (QMS): L'RP è il proprietario del QMS GDP. Questo include la gestione delle SOP (Procedure Operative Standard), la gestione delle deviazioni, dei CAPA (Azioni Correttive e Preventive) e dei Change Control.
- Gestione della Documentazione: Assicurare che tutti i registri siano accurati, leggibili e mantenuti per il tempo richiesto (minimo 5 anni).
- Formazione del Personale: Garantire che tutto il personale coinvolto in attività di distribuzione (magazzinieri, autisti, impiegati) riceva una formazione GDP iniziale e continua.
- Qualifica di Fornitori e Clienti: È un punto cruciale. L'RP deve approvare formalmente ogni fornitore (verificando che sia autorizzato, ad esempio tramite database EudraGMDP) e ogni cliente (assicurandosi di vendere solo a entità autorizzate, come altre farmacie o grossisti).
- Supervisione Logistica (Cold Chain): Assicurare che i magazzini e i mezzi di trasporto siano idonei, mappati termicamente e monitorati. La gestione della catena del freddo (Cold Chain) per i farmaci termolabili (es. vaccini, biotecnologici) è una delle sue responsabilità più critiche.
- Gestione di Crisi (Recall e Falsificati): L'RP coordina operativamente i ritiri dal mercato (Recall), assicurando una tracciabilità rapida dei lotti. Inoltre, è il referente per la gestione dei medicinali sospetti o palesemente falsificati, che devono essere immediatamente segregati e segnalati alle autorità (AIFA).
- Audit Interni (Self-Inspection): Programmare ed eseguire audit interni periodici per verificare che l'azienda stia seguendo le procedure GDP.
Impatto sulla Carriera: Perché Diventare RP
Il ruolo di GDP Responsible Person è una posizione di alta responsabilità, spesso apicale nell'organigramma logistico-qualitativo. Richiede non solo la qualifica accademica prevista dalla legge, ma anche competenze trasversali in Quality Management, Risk Management e leadership. Per un professionista del settore Pharma, assumere questo ruolo significa diventare il custode legale dell'autorizzazione a distribuire dell'azienda, un perno indispensabile che interfaccia con Regolatorio, Qualità e Supply Chain.
FAQ – Domande Frequenti sulla GDP Responsible Person
D1: Quale laurea serve per diventare GDP Responsible Person in Italia? R1: Secondo il D.Lgs. 219/2006 (art. 101), è richiesta una laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF), Chimica o Chimica Industriale.
D2: La stessa persona può essere sia QP (Qualified Person) che RP (Responsible Person)? R2: Sì, è possibile, specialmente in aziende medio-piccole che hanno sia licenza di produzione che di distribuzione. Tuttavia, la persona deve possedere entrambi i set di requisiti (sia quelli GMP per QP che quelli GDP per RP) e le deleghe devono essere formalizzate e distinte.
D3: Esiste una GDP anche per i Principi Attivi (API)? R3: Sì. Oltre alle linee guida per i medicinali finiti, esistono le "Linee guida sui principi di buona pratica di distribuzione delle sostanze attive per uso umano" (2015/C 95/01). Anche i distributori di API devono registrarsi e seguire specifiche procedure di qualità.
Conclusione
La GDP Responsible Person è molto più di un "capo magazziniere". È il manager del sistema qualità logistico, un ruolo tecnico e legale fondamentale per proteggere l'integrità dei medicinali e la sicurezza dei pazienti.
Vuoi padroneggiare ogni aspetto di questo ruolo, dalle SOP essenziali alle checklist per gli audit? Scopri la "Guida Completa alla Buona Distribuzione Farmaceutica" su GuideGxP.com.
