Notizie

Chi è la Qualified Person (QP)? Guida a Ruolo e Requisiti Legali

Chi è la Qualified Person (QP)? Guida a Ruolo e...

Scopri chi è la Qualified Person (QP) farmaceutica, le sue responsabilità legali (Direttiva 2001/83) e i requisiti (laurea, esperienza) per diventarla.

Chi è la Qualified Person (QP)? Guida a Ruolo e...

Scopri chi è la Qualified Person (QP) farmaceutica, le sue responsabilità legali (Direttiva 2001/83) e i requisiti (laurea, esperienza) per diventarla.

Innovazioni tecnologiche in farmacovigilanza: da EudraVigilance all’Intelligenza Artificiale

Innovazioni tecnologiche in farmacovigilanza: d...

La farmacovigilanza europea è in piena trasformazione grazie a nuove tecnologie: aggiornamenti a EudraVigilance, introduzione del Product Management Service (PMS) e prime linee guida EMA per l’uso dell’Intelligenza Artificiale.

Innovazioni tecnologiche in farmacovigilanza: d...

La farmacovigilanza europea è in piena trasformazione grazie a nuove tecnologie: aggiornamenti a EudraVigilance, introduzione del Product Management Service (PMS) e prime linee guida EMA per l’uso dell’Intelligenza Artificiale.

Farmacovigilanza: le novità della revisione GVP XVI sulle misure di minimizzazione del rischio

Farmacovigilanza: le novità della revisione GVP...

Ad agosto 2024 è entrata in vigore la terza revisione del Modulo XVI delle Good Pharmacovigilance Practices (GVP). Scopri le novità, l’impatto per le aziende farmaceutiche e come adeguare le...

Farmacovigilanza: le novità della revisione GVP...

Ad agosto 2024 è entrata in vigore la terza revisione del Modulo XVI delle Good Pharmacovigilance Practices (GVP). Scopri le novità, l’impatto per le aziende farmaceutiche e come adeguare le...

Tracciabilità e serializzazione dei farmaci: dal DMF europeo al DSCSA USA

Tracciabilità e serializzazione dei farmaci: da...

La tracciabilità dei farmaci è oggi una priorità globale. Dalla Direttiva antifalsificazione europea (DMF) al Drug Supply Chain Security Act statunitense (DSCSA), le aziende devono adeguare i propri sistemi di...

Tracciabilità e serializzazione dei farmaci: da...

La tracciabilità dei farmaci è oggi una priorità globale. Dalla Direttiva antifalsificazione europea (DMF) al Drug Supply Chain Security Act statunitense (DSCSA), le aziende devono adeguare i propri sistemi di...

Riforma della legislazione farmaceutica UE: cosa cambia e quali impatti per le aziende

Riforma della legislazione farmaceutica UE: cos...

Nel 2023 la Commissione Europea ha presentato una proposta di riforma della normativa farmaceutica, destinata a trasformare l’accesso ai farmaci e le regole per le aziende del settore. Scopri gli...

Riforma della legislazione farmaceutica UE: cos...

Nel 2023 la Commissione Europea ha presentato una proposta di riforma della normativa farmaceutica, destinata a trasformare l’accesso ai farmaci e le regole per le aziende del settore. Scopri gli...

CSA vs CSV: il nuovo approccio FDA alla validazione dei sistemi computerizzati

CSA vs CSV: il nuovo approccio FDA alla validaz...

La FDA propone un cambio di paradigma: meno burocrazia e più pensiero critico nella validazione dei sistemi computerizzati. Scopri le differenze tra CSA e CSV e come preparare la tua...

CSA vs CSV: il nuovo approccio FDA alla validaz...

La FDA propone un cambio di paradigma: meno burocrazia e più pensiero critico nella validazione dei sistemi computerizzati. Scopri le differenze tra CSA e CSV e come preparare la tua...